Brano in dialetto – “AI vigni”

Al vigni

Quarant agn fa i gh’eru tant vigni a Magiura, adäs a gh’n’è bäla più.

Si ‘ndè sü pör al Capäli o al möt dal Cerchju i vughì tant beij mureit dö sasc ch’i tögnevu sü la ghjara dal topji.

Quant laùr j’ àn fatch i veghji ‘ntla vigna! adäs l’è quaji tüt busckinà e jerbiu.

Pör fèe frutèe la vigna a gh’ ‘ndava scteghi dre: puèla, scpianèla, bagnèla, sapèla, ‘nsufrèla, …e, se la nada l’era bugna, i s’ favu ‘na bäla vandömmia e al vin bun.

I laùr ‘ntla vigna

La puadüra a s’ fava d’invär ‘ntal bäl ghjurnai e tur pör i möit a s’ pudeva senti cantèe al frujötti; i vignaroij i pulighevu bén al caràci e i lasciavu un nuvèl cun cinq giämi da früt.

‘Ntal pè i lasciavu foo un quai nuvél e pör fela mia curi e teinla ‘n dre i lasciavu foo un quai scprun.

I taj mia fatch bén i duvevu si rbatùi e furnì da laurèe a gh ‘ndava vüghi i ciöntesmi pör tära.

Dopu vei puà la vigna, a gh ‘ndava ‘nbuschèla guzzand i palèit ch’i tögnevu mia e bütand i növ.

A s’ tiràva pöi sü ‘nmönzand lighèe al caraci ‘nti mözzaröij e dopu a sö scpianava i cöj fant di beij ligam sü i fil dö färu cu’ i saljìn.

Pör ‘ngrascèla, a s’ tirava via la tära riva la gamba cun la sapa e s’ fava un letch dö liam; dopu a s’ quarchjava turna. Pör deghi aria e fèe ‘ndèe l’aua riva al rej a gh’ ndava sapèla.

Quant a gneva foo al foji, sö ‘nmönzava al bagnadüri cun al vördöram e a söcunda dal nadi eru: quattru, ..sesc, .. ot …

Quant laùr pör bagnèla! pegna la malatìa la ‘ndava dint (caucinì, prönoscpera) i s’ spasavu la vuj ‘ntal paìs e i curevu sü cun la”vermurel”, i tulùgni, la caucigna e al liquidu.

‘Ntal vigni i gh’eru i tujò ch’i gnevu ‘mpii cun l’aua dal crös o d’la boghja; a s’ butava möj al sacät dal liquidu (vördöram) pör felu jlönguèe, a sö rgiungeva d’la caucigna e a s’ trujava tüt cun un basctùn.

Quant a gneva ‘n bel culùu blö sö ‘mpigheva la vermurèl e ‘ s’ pumpava pör fèe un bél gèt ch’ al bagnava da sut e da sura al foji.

A s’ lascia a la vöscta fantasia pönsèe cume j’eru duisaj i bagnaduj: causunaic e camijaci, un caplac e un fasülötac davanti la buca pör mia röscpirèe al liquidu.

Italiano

Le vigne

Quarant’anni fa c’erano tante vigne a Maggiora, adesso non ce ne sono quasi più.

Se andate su per le Cappelle o per il motto del Cerchio, vedete tanti bei muretti di sasso che trattenevano la ghiaia dei filari.

Quanto lavoro hanno fatto i vecchi nella vigna! adesso è diventato quasi tutto bosco e gerbido.

Per fare fruttificare la vigna bisognava seguirla: potarla, legarla sui fili, bagnarla, zapparla soffiarle lo zolfo, … e, se l’annata era buona, si facevano una bella vendemmia e il vino buono.

I lavori nella vigna

La potatura si faceva d’inverno nelle belle giornate e in giro per le colline si poteva sentire cantare le cesoie; i vignaiuoli pulivano bene i grossi tralci e lasciavano un tralcio nuovo con cinque gemme da frutto.

Nel piede della ceppaia si lasciava un tralcio nuovo e, per evitare che si allungasse, lasciavano sul tralcio vecchio una gemma. I tagli poco precisi si dovevano rifare e a lavoro ultimato bisognava vedere i ” centesimi ” ( ritagli ) per terra.

Dopo avere potato la vigna, bisognava riassettare i pali aguzzando quelli che non reggevano e sostituendoli con i nuovi.

Si riallacciava ai pali legando i tralci grossi nei pali di mezzo e successivamente si legavano i tralci, facendo dei bei legamenti sui fili di ferro, con i salici.

Per ingrassarla, si toglieva la terra vicino al ceppo con la zappa e si faceva un letto di letame; successivamente si ricopriva.

Per dare respiro e fare penetrare l’acqua vicino alle radici, bisognava zapparla. Quando germinavano le foglie, si iniziavano le bagnature con il verderame e a seconda delle annate erano: quattro, …sei, .. otto…

Quanto lavoro per irrorarla! appena la malattia entrava (oidio, pronospera), si informavano l’un l’altro in paese e correvano su con la “vermorel”, le latte, la calce e il verderame.

Nelle vigne c’erano i tubi che venivano riempiti con l’acqua dell’avvallamento o della buca; si metteva a bagno il sacchetto del verderame per farlo liquefare, si aggiungeva della calce e si mescolava tutto con un bastone.

Quando si colorava d’azzurro, si riempiva la vermorèl e si pompava per fare un bel getto che irrorava di sotto e di sopra le foglie.

Si lascia alla vostra fantasia immaginare come erano vestiti i bagnatori: calzonacci e camiciacce, un cappellaccio e un fazzolettaccio davanti alla bocca per evitere di respirare il liquido

Attilio Marucco

ParoliParoleVerbVerbi
SascSassoTegniTenere
GhjaraGhiaiaPuèePotare
TopiaFilareScpianèeSpianare
NadaAnnata‘NgrascièeIngrassare
PuadüraPotaturaSapèeZappare
FrujöttaCesoiaBagnèeIrrorare
VignaröiVignaioli‘NsufrèeMettere lo zolfo
CaraciaTralcio grosso‘NbuschèeMettere i pali

Scuola Serale di Disegno “Arch. Antonelli” di Maggiora, Testi tratti dal Libro “I mö rgord”